La mission è la trasformazione del pensiero ideale in azione. È la forza trainante per trasformare l’idea, il progetto in una realizzazione concreta.
La nostra mission è: formare persone in grado di pensare ed agire autonomamente e responsabilmente all’interno della società, strutturando un progetto globale, il PTOF che, attraverso lo strumento giuridico dell’autonomia, coinvolga tutti i soggetti protagonisti del processo di crescita:
∙ lo studente
∙ la famiglia
∙ i docenti
∙ il territorio
Lo studente nella interezza della sua persona: soggettiva, cognitiva, relazionale, spirituale e professionale, quindi non solo destinatario di un servizio scolastico, ma capace di partecipare attivamente alla realizzazione di se stesso e del proprio progetto di vita.
La famiglia, nell’espletare responsabilmente il suo ruolo, condividendo il patto educativo finalizzato al raggiungimento della maturità dei ragazzi.
I docenti, nell’esercizio della loro professionalità, attivando un processo di apprendimento continuo, graduale, flessibile, centrato sullo sviluppo di abilità e competenze, in una continua riflessione sulle pratiche didattiche innovative e coinvolgenti.
Il territorio che, in un rapporto organico, funzionale e condiviso con le istituzioni, viene inteso come contesto di appartenenza ricco di risorse e vincoli, da cogliere e da superare e con il quale interagire. L’IIS intende essere, per il territorio, un punto di riferimento per la formazione liceale offrendo agli studenti una solida preparazione spendibile sia nel percorso universitario, sia nell’inserimento in ambiti professionali direttamente connessi all’indirizzo scelto. Lo studente diventa pertanto protagonista della propria crescita, nella capacità di operare scelte personali e cogliere le opportunità e i cambiamenti nel contesto in cui si troverà a vivere.
La vision indica la proiezione di uno scenario futuro che rispecchia gli ideali, i valori e le aspirazioni degli obiettivi e incentivare all'azione, ovvero intendere l'insieme degli obiettivi di un determinato periodo
La nostra vision è:
- promuovere tra gli allievi, ai fini della partecipazione alla vita democratica all’interno dell’organizzazione scolastica e della società, nel doveroso rispetto delle Indicazioni Nazionali, per il curricolo:
- la consapevolezza dell’importanza dei valori quali l’uguaglianza sociale e culturale, la tolleranza e la convivenza civile in un atteggiamento aperto e solidale verso le differenze sociali, culturali e religiose;
- nell’ottica del nesso tra cultura e vita offrendo a tutti la possibilità di essere se stessi, di potersi esprimere secondo le proprie capacità e promuovendo iniziative ed opportunità;
- il sostegno alle motivazioni personali degli allievi sollecitandone lo studio, la frequenza scolastica e la partecipazione alla vita della scuola;
la sensibilizzazione ed il coinvolgimento progressivo degli allievi nella didattica curricolare e nell’innovazione e sperimentazione didattica attraverso le modalità innovative della comunicazione avanzata e l’ampliamento dell’offerta formativa;
- la promozione sia del fare gruppo, del fare comunità attraverso la partecipazione, il confronto e la collaborazione e senza pretendere di essere sempre nel giusto.